Involucro edilizio e sostenibilità, una soluzione conveniente!
L’involucro edilizio è diventato un elemento architettonico caratteristico di molte strutture industriali, commerciali, direzionali o residenziali. Le continue innovazioni tecnologiche consentono oggi di realizzare e sviluppare soluzioni sempre più variegate e personalizzabili.
La funzione dell’involucro è sostanzialmente quella di connettere e intermediare gli spazi interni ed esterni di una struttura, ricoprendo anche un ruolo attivo nel funzionamento dell’impiantistica annessa. Tra i vari vantaggi derivanti dalla realizzazione di questa tipologia di struttura il più importante è sicuramente quello relativo alla sostenibilità ambientale del progetto.
L'involucro edilizio sostenibile
L’involucro edilizio fornisce un notevole contributo nell’efficientamento energetico di una struttura, contribuendo notevolmente alla riduzione dei consumi energetici e dell’annesso inquinamento.
In tal senso, l’involucro edilizio, può contribuire in maniera attiva o passiva:
L’involucro edilizio in tal senso diviene una componente strutturale altamente tecnologica, capace di interagire con le condizioni ambientali e ridurre in questo modo il fabbisogno energetico dell’edificio. Le prestazioni energetiche di un edificio sono quindi strettamente connesse all’efficienza dell’involucro che lo circoscrive, per questo motivo è necessario sviluppare soluzioni efficienti fin dalle prime fasi di ideazione e progettazione della struttura.
Le tipologie di involucro edilizio per l'efficientamento energetico
Affinché un involucro edilizio si possa definire efficiente deve soddisfare determinati requisiti prestazionali:
Al fine di soddisfare questi requisiti sono stati sviluppati quattro modelli di controllo ambientale:
Negli anni, l’involucro edilizio si è lentamente evoluto da semplice elemento di barriera di protezione ad un complesso sistema capace di massimizzare le interazioni tra ambiente interno e esterno in base ai mutamenti climatici.