L'importanza dei meccanismi di certificazione
Conquistare la fiducia dei propri clienti è un processo difficile e piuttosto lungo che richiede costanza, coerenza a attenzione per gli stessi. Per tali ragioni, ottenere una certificazione che sia in grado di attestare e garantire le capacità di un’azienda nel soddisfare le aspettative del cliente, può essere un valido supporto per conquistare la fiducia sia dei clienti più fidelizzati ma anche nuovi.
La norma ISO 9001
La norma ISO 9001 sui “Sistemi di gestione per la qualità” rappresenta uno standard per il miglioramento della qualità. Si tratta di uno standard adottato da tutte quelle organizzazioni che vogliono dotarsi di uno strumento di lavoro finalizzato al miglioramento costante della propria efficienza, riducendo i costi e aumentando la fidelizzazione della clientela.
Lo standard ISO fissa sostanzialmente quelli che sono gli obiettivi che un’azienda deve perseguire per offrire la maggiore qualità di gestione e di servizio alla clientela. Tali obiettivi possono essere raggiunti fornendo regolarmente prodotti e servizi ai propri clienti e dotandosi di sistemi gestionali di qualità.
Perché ottenere la certificazione ISO 9001?
Ottenere la certificazione ISO 9001 rappresenta un importante spinta al miglioramento costante delle prestazioni aziendali, dimostrando, difatti, la capacità di soddisfare e ascoltare costantemente le richieste dei clienti. Tale certificazione offre inoltre maggiore visibilità e trasparenza nei mercati in cui si opera, soprattutto quando si partecipa direttamente o indirettamente a delle gare d’appalto. La certificazione ISO 9001 è sostanzialmente sinonimo di efficienza e qualità.
La certificazione SOA
La certificazione SOA è un’attestazione di qualificazione per la partecipazione alle gare d’appalto di lavori pubblici. Si tratta di una certificazione obbligatoria attraverso la quale si attesta la capacità di un’impresa di qualificarsi per l’esecuzione di appalti pubblici di lavoro di importo maggiore a €150.000,00 e conferma inoltre, che il soggetto certificato sia in possesso di tutti i requisiti necessari alla contrattazione pubblica.
La procedura di certificazione SOA prevede delle categorie di opere e delle classifiche di importo che delimitano la possibilità di partecipare agli appalti in base alla valutazione ottenuta. A seconda dell’esperienza che l’azienda ha dimostrato all’ente di certificazione, verrà assegnata l’attestazione SOA con appartenenza ad una delle 52 categorie d’opera e ad una delle 10 classifiche d’importo previste.
Tali classificazioni abilitano l’azienda a concorrere ad appalti di importi pari alla classifica ottenuta, accresciuti di un quinto e fino ad un massimo di €516.000,00. Per importi superiori, la certificazione SOA deve essere affiancata anche da quella ISO 9001.
Tali meccanismi di certificazione sono quindi fondamentali per la maggior parte delle imprese, sia piccole che grandi, per la partecipazione agli appalti pubblici. Sono poi validi strumenti tramite cui dimostrare con trasparenza le capacità e la professionalità dell’azienda.